Michele Pellerey sdb

Università Pontificia Salesiana - Roma


Articoli

Elenco degli articoli prodotti dal 1973 ad oggi


ANNI 1973 - 1980


1 Strutturalismo matematico. Aspetti psico-pedagogici, in "Orientamenti Pedagogici" 20 (1973) 334-376.

2 Obiettivi dell'insegnamento della matematica nella scuola secondaria superiore, in "Orientamenti Pedagogici" 21 (1974) 218- 238.

3 Tecnologia dell'educazione per la progettazione dei curricoli, in "Orientamenti Pedagogici" 22 (1975) 265-273.

4 Il ruolo degli obiettivi didattici, in "Orientamenti Pedagogici" 22 (1975) 461-470.

5 Obiettivi didattici: il processo decisionale, in "Orientamenti Pedagogici" 22 (1975) 707-718.

6 Gli obiettivi dell'insegnamento: prospettive metodologiche, in "Note di Pastorale Giovanile" 9/9-10 (1975) 58-65.

7 La organizzazione sequenziale del processo didattico, in "Orientamenti Pedago-gici" 23 (1976) 262-272; 452-460; 645-656.

8 Il progetto RICME per un rinnovamento del curricolo di formazione matematica elementare, in "Orientamenti Pedagogici" 23 (1976) 483-496.

9 L'insegnamento integrato delle scienze nella Scuola Primaria, in "Orientamenti Pedagogici" 23 (1976) 668-676.

10 Dimensioni dell'apprendimento scolastico, in "Orientamenti Pedagogici" 24 (1977) 455-475; 689-718.

11 Tendenze attuali dell'insegnamento della matematica, in "Orientamenti Peda-gogici" 25 (1978) 120-130.

12 Compiti e insidie della tecnologia dell'educazione, in "Orientamenti Pedagogici" 25 (1978) 644-649.

13 Il progetto RICME dopo due anni, in "Orientamenti Pedagogici" 25 (1978) 867-887.

14 Rôle des problèmes dans l'éducation mathématique, in "Mathématique et Pédagogie" (1978) 5-12.

15 Principi di metodo didattico, in "Orientamenti Pedagogici" 26 (1979) 77-102.

16 Rischi ed esigenze della programmazione educativa scolastica decentrata, in "O-rientamenti Pedagogici" 26 (1979) 287-292.

17 I rischi della razionalità, in "Orientamenti Pedagogici" 26 (1979) 517-524.

18 L'informatica come dimensione fondamentale della formazione professionale di ba-se, in "Orientamenti Pedagogici" 26 (1979) 700-715.

19 Ricerca e sperimentazione negli Istituti Regionali di Ricerca, Sperimentazione e Aggiornamento Educativi, in "Studi e Documenti degli Annali della Pubblica Istruzione" 7 (1979) 219-231.

20 La costruzione di unità di autoapprendimento, in "Orientamenti Pedagogici" 27 (1980) 269-283.

21 Ripensamenti per gli anni ottanta, in "Orientamenti Pedagogici" 27 (1980) 444-447.

22 Il metodo della ricerca-azione di K. Lewin nei suoi più recenti sviluppi e applica-zioni, in "Orientamenti Pedagogici" 27 (1980) 449-463.

23 Recenti sviluppi e applicazioni del metodo della ricerca-azione in Kurt Lewin, in "Ricerche Pedagogiche" 56-57 (1980) 95-109.



ANNI 1981 - 1984

24 La fine di un paradigma: dall'unità al pluralismo. Riflessioni su un paradiso per-duto, almeno in matematica, in "Orientamenti Pedagogici" 28 (1981) 62-66.

25 Il quarto congresso internazionale sull'educazione matematica. Berkeley, 10-16 a-gosto 1980, in "Orientamenti Pedagogici" 28 (1981) 131-137.

26 Scuola elementare, ideologie e processi educativi, in "Orientamenti Pedagogici" 28 (1981) 654-659.

27 Il progetto RICME dopo cinque anni, in "Orientamenti Pedagogici" 28 (1981) 703-715; 861-891.

28 Una griglia di analisi dello sviluppo e dell'apprendimento scolastico per soggetti portatori di handicaps, in "Orientamenti Pedagogici" 28 (1981) 1063-1082.

29 Per un apprendimento significativo del concetto di simmetria nella scuola dell'obbligo, in "L'Educazione Matematica" 2 (1981) 34-46.

30 Per una nuova scuola elementare, in "Orientamenti Pedagogici" 29 (1982) 494-523.

31 Cicli, moduli e qualità dell'istruzione, in "Orientamenti Pedagogici" 29 (1982) 638-646.

32 Informatica e qualificazione degli insegnanti. Risultati di un'esperienza per i do-centi della formazione professionale, in "Orientamenti Pedagogici" 29 (1982) 1070-1095.

33 Programmi di stato per la scuola elementare: alcuni dilemmi da sciogliere, in "O-rientamenti Pedagogici" 30 (1983) 261-266.

34 Aspetti della visualizzazione nell'insegnamento della geometria. Riflessioni su un caso: la simmetria nella scuola primaria, in "Orientamenti Pedagogici" 30 (1983) 665-669.

35 Progettazione formativa: teoria e metodologia. Ricerca ISFOL, in collaborazione con il CLISE, sugli aspetti teorici e metodologici della formazione, "Quaderni di Formazione ISFOL" 1 (1983).

36 Verso un sistema di orientamento e formazione a distanza. Ricerca ISFOL sull'organizzazione dell'insegnamento per corrispondenza e analisi di un'esperienza italiana, in "Quaderni di Formazione ISFOL" 6 (1983) 21-216.

37 Stato pedagogo e comunità educante. Osservazioni in margine alla proposta di nuovi programmi per la scuola elementare, in "Orientamenti Pedagogici" 31 (1984) 397-402.

38 Procedimenti matematici e immagini mentali, in "Orientamenti Pedagogici" 31 (1984) 444-465.

39 Informatica, educazione e scienze dell'educazione, in "Orientamenti Pedagogici" 31 (1984) 675-683.

40 Descrizione e valutazione del software didattico, in "Orientamenti Pedagogici" 31 (1984) 1075-1087.

41 Il quinto congresso internazionale sull'educazione matematica (Adelaide, 24-30 agosto 1984), in "Orientamenti Pedagogici" 31 (1984) 1133-1139.



ANNI 1985 - 1990

42 Verso una nuova stagione per la scuola?, in "Orientamenti Pedagogici" 32 (1985) 383-387.

43 L'apporto di scienza e tecnologie alla cultura e alla professionalità dei giovani, in "Orientamenti Pedagogici" 32 (1985) 961-968.

44 L'informatica nei nuovi programmi della scuola elementare, in "L'Educazione Matematica" 1 (1986) 1-15.

45 Il linguaggio LOGO come strumento di esplorazione e costruzione concettuali, in "L'Educazione Matematica" 2 (1986) 119-128.

46 L'io della mente. Riflessioni su intelligenza artificiale, intelligenza naturale e din-torni, in "Orientamenti Pedagogici" 33 (1986) 7-20.

47 Psicologia cognitiva e attività didattica, in "Orientamenti Pedagogici" 33 (1986) 861-874; 34 (1987) 93-111.

48 Comportamenti algoritmici inadeguati nell'esecuzione di sottrazioni aritmetiche: un'analisi psicologica, in "Orientamenti Pedagogici" 34 (1987) 643-666.

49 Pour un cadre de référence du thème. L'erreur est liée à la création; la faute, à la mémoire, in "Prospectives" 3 (1987) 115-116.

50 Il computer e la matematica. Nota critica sui nuovi programmi di matematica e in-formatica per il biennio della scuola secondaria superiore, in "Orientamenti Pe-dagogici" 35 (1988) 82-96.

51 La via della ragione. Rileggendo le parole e le azioni di Don Bosco, in "Orientamenti Pedagogici" 35 (1988) 383-396.

52 Il pensiero matematico: sue dimensioni e fasi di sviluppo, in "L'Educazione Ma-tematica" 3 (1988) 1-17.

53 Modelli di insegnamento e loro concettualizzazione, in "Il Quadrante Scolastico" 39 (1988) 24-42.

54 Il tempo dell'apprendimento, il calendario e l'organizzazione del tempo scolastico in Italia e Europa, in "APP - Bollettino tecnico-scientifico del Centro di Veri-fica dell'Apprendimento Scolastico di Ferrara" 5-6 (1988) 35-40.

55 Azione educativa e didattica, in "Il Quadrante Scolastico" 42 (1989) 23-33.

56 Questo o quello pari non è. Su alcune pericolose tendenze della scuola italiana, in "Orientamenti Pedagogici" 36 (1989) 253-261.

57 Grida di guerra e ipotesi di conciliazione in pedagogia. Lo studio dei processi edu-cativi nell'epoca postmoderna, in "Orientamenti Pedagogici" 37 (1990) 217-227.

58 Controllo e autocontrollo nell'apprendimento scolastico: il gioco tra regolazione in-terna ed esterna, in "Orientamenti Pedagogici" 37 (1990) 473-491.

59 Elementi per la definizione di una Pedagogia della Formazione Professionale, in "Rassegna CNOS" 3 (1990) 21-49.

60 La mediazione linguistica e iconica nell'apprendimento e nel pensiero, in "Il Qua-drante Scolastico" 44 (1990) 53-67.

61 La comprensione degli errori in matematica - 1, in "Nuova Secondaria" 8 (1990) 71-72.

62 Atteggiamenti diversi di fronte agli errori in matematica - 2, in "Nuova Secon-daria" 9 (1990) 46-47.


ANNI 1991 - 1995

63 Formare "l'uomo europeo": una sfida alla scuola degli anni novanta, in "Orientamenti Pedagogici" 38 (1991) 9-21.

64 Componenti educativi della formazione professionale, in "Stage" 0 (1991) 13-19.

65 Istruzione a distanza e formazione continua, in "Istruzione a Distanza" 1 (1992) 23-30.

66 Una rinnovata sfida all'educazione scolastica: un'adeguata formazione matematica e scientifica per tutti, in "Annali della Pubblica Istruzione" 5/6 (1992) 515-519.

67 Tendenze nella ricerca in didattica e in psicologia dell'insegnamento della matema-tica, in "Annali della Pubblica Istruzione" 5/6 (1992) 532-552.

68 Su alcune dimensioni morali dell'azione di insegnamento, in "Orientamenti Pe-dagogici" 39 (1992) 743-756.

69 Risposta a una sfida: la strategia educativa dell'amministrazione centrale statuni-tense, in "Orientamenti Pedagogici" 39 (1992) 1349-1367.

70 Interculturalità, identità ed educazione scientifica, in "Annali della Pubblica I-struzione" 39/5 (1993) 447-455.

71 La valutazione diagnostica dei processi cognitivi e metacognitivi, in "Studi e Do-cumenti degli Annali della Pubblica Istruzione" 64 (1993) 278-294.

72 Volli, sempre volli, fortissimamente volli. La rinascita della psicologia della volon-tà, in "Orientamenti Pedagogici" 40 (1993) 1005-1017.

73 Su alcune nuove esigenze e prospettive della formazione superiore e professionale, in "Orientamenti Pedagogici" 41 (1994) 637-658.

74 Le valenze formative delle presenze dell'informatica nella scuola media, in "Innovazione Educativa" 5 (1994) 2-13.

75 Lo stato di preparazione degli studenti che entrano nella scuola secondaria superio-re nella Provincia di Treviso, in "ISRE" 1 (1994) 9-52.

76 Una conoscenza e una cognizione distribuita, in "IS" (1994) 2, 50-51.

77 La conoscenza tacita, in "IS" (1994) 3, 58-59.

78 Un nuovo spazio conversazionale per la scuola, in "IS" (1994) 1, 58-59.

79 Tendenze nella ricerca in didattica e in psicologia dell'insegnamento della matema-tica, in "Bollettino dei docenti di Matematica" (1994) 28, 23-42.

80 L'azione nella conoscenza e nell'apprendimento. Riflessioni su alcuni contributi psicologici, in "Il Quadrante Scolastico" (1995) 65, 24-39.

81 Il computer come strumento di cooperazione e collaborazione, in "IS" (1995) 2, 58-59.

82 Educazione morale, educazione sociale, educazione del carattere: i compiti della scuola, in "Orientamenti Pedagogici" 42 (1995) 219-233.

83 La diagnosi delle strategie cognitive, affettive e motivazionali coinvolte nell'apprendimento scolastico. Costruzione, validazione e standardizzazione di un que-stionario di autovalutazione, in "Orientamenti Pedagogici" 42 (1995) 683-726 (in coll. con Orio F.).

84 Intelligenza artificiale, processi cognitivi e azioni di pensiero, in "IS" (1995) 3, 56-57.

85 Internet: grandi possibilità formative, con qualche riserva, in "IS" (1995) 4, 78-79.

86 Relazione sui lavori della prima Commissione, in "Formazione e Lavoro" (1995) 146, 42-48.

87 Scienza, arte e pratica dell'insegnamento, in "La didattica" (1995) 2, 58-59.



ANNI 1996 - 1997

88 L'autovalutazione, in "Scuola Viva" (1996) 5-6, 20-21.

89 La capacità di risolvere problemi, in "Scuola Viva" (1996) 4, 20-21.

90 Come valutare gli errori, in "Scuola Viva" (1996) 1, 18-19.

91 Comunicare per posta ordinaria e per posta elettronica, in "IS" (1996) 1, 72-73.

92 Dieci anni di informatica nella scuola, in "IF" (1996) 3, 20-27.

93 La dimensione affettiva e motivazionale nei processi di apprendimento della mate-matica, in "Studi di psicologia dell'educazione" (1996) 1-2, 19-36.

94 Educazione morale: i compiti della scuola, in "Scuola Viva" (1996) 11-12, 4-7.

95 Informatica e scuola. Videoconferenze on line tramite internet, in "IS" (1996) 4, 52-53.

96 Modernità, postmodernità ed educazione. Prime riflessioni orientative, in "Orientamenti Pedagogici" 43 (1996) 701-718.

97 Modernità, postmodernità ed educazione. Il paradigma della conversazione, in "O-rientamenti Pedagogici" 43 (1996) 1203-1221.

98 Per una diagnosi delle strategie cognitive, affettive e motivazionali coinvolte nell'apprendimento scolastico e professionale, in "ISRE" (1996) 1, 7-31 (in coll. con Orio F.).

99 La dimensione affettiva e motivazionale nei processi di apprendimento della mate-matica, in "ISRE" (1996) 2, 52-73 (in coll. con Orio F.).

100 Multimedialità, processi cognitivi e affettivi, in "IS" (1996) 3, 58-59.

101 Per un percorso educativo di sviluppo del piacere di leggere, in "Scuola Elle" (1996) 1, 9-10.

102 Un portfolio in tasca, in "Didascalie" (1996) 4-5, 7-13.

103 Seguire il progresso degli alunni, in "Scuola Viva" (1996) 10, 20-21.

104 Uno sguardo all'ultimo decennio: quali suggerimenti?, in "IS" (1996) 5, 56-57.

105 Strumenti per promuovere l'autovalutazione, in "Scuola Viva" (1996) 7-8, 20-21.

106 Valutare la radice delle difficoltà incontrate e superarle, in "Scuola Viva" (1996) 11-12, 20-21.

107 La valutazione degli errori, in "Scuola Viva" (1996) 2, 20-21.

108 La valutazione delle interrogazioni, in "Scuola Viva" (1996) 3, 22-23.

109 Uso del metodo del portfolio per la valutazione delle prestazioni degli allievi, in "Scuola Viva" (1996) 9, 18-19.

110 Collaboratori o antagonisti: i mass media favoriscono o ostacolano la capacità edu-cativa della famiglia, della scuola e della chiesa?, in "Orientamenti Pedagogici" 44 (1997) 947-964.

111 Editoriale, in "Scuola Elle" (1997) 2-3, 1.

112 Editoriale, in "Scuola Elle" (1997) 4, 1.

113 Formazione professionale e nuove tecnologie, in "IS" (1997) 3, 56-57.

114 Fuga dalla scuola: cosa fare?, in "Note di Pastorale Giovanile" (1997) 8, 45-51.

115 Modernità, postmodernità e educazione. La rinascita del valore conoscitivo della pratica, in "Orientamenti Pedagogici" 44 (1997) 1131-1149.

116 L'orientamento come dimensione costitutiva della formazione scolastica e profes-sionale. Riflessioni in margine al documento di lavoro del ministro Berlinguer sul riordino dei cicli scolastici, in "Orientamenti Pedagogici" 44 (1997) 745-759.

117 L'orientamento come dimensione costitutiva della formazione scolastica e profes-sionale. Riflessioni in margine al documento di lavoro del ministro Berlinguer sul riordino dei cicli scolastici, in "Rassegna Cnos" (1997) 2, 46-60.

118 Riflessioni critiche sulla ipermedialità, in "IS" (1997) 1, 52-53.

119 Uno strumento per valutare il piacere e il dovere di scrivere, in "Scuola Elle" (1997) 2-3, 23-26

120 Umanesimo europeo: dimensioni, valori e prospettive, in "Scuola Viva" (1997) 1, 6-11.

121 World Wide WEB e sviluppo dell'istruzione, in "IS" (1997) 2, 46-47.



ANNI 1998 - 2005

122 La certificazione della qualità, in "Iter" (1998) 2, 100-102.

123 Le "istituzioni" e la trasmissione del sapere delle materie complesse, in "Studium Educationis" (1998) 3, 405-409.

124 Orientamento e riforma della scuola: problemi e prospettive, in "Rassegna Cnos" (1998) 3, 103-119.

125 L'orientamento in un sistema integrato e continuo di istruzione e formazione pro-fessionale, in "Continuità e scuola" (1998) 3, 20-29.

126 Riordino dei cicli e valenza orientativa, in "Continuità e scuola" (1998) 1-2, 77-82.

127 Il ruolo dell'orientamento in un sistema integrato, in "Studium Educationis" (1998) 3, 550-560.

128 Il ruolo dell'orientamento in un sistema integrato, in "Quaderni di Centro Ve-neto" (1998) 1, 31-51.

129 Dispositifs de formation à distance des formateurs: spécificités didactiques et pédagogiques, in CEDEFOP, TTnet, Dossier n.4: La formation ouverte et à distance et la professionnalisation des formateurs, Luxembourg, Communautés Européennes 2001, 56-63.

130 La formazione dei formatori e la qualità dell'educazione. Processi formativi per competenze e dimensione spirituale della formazione, in "Orientamenti Pedagogici" 48 (2001) 4, 781-792.

131 Origine e sviluppo degli approcci "per competenze" nella formazione professionale, in "Studium Educationis" 6 (2001) 2, 461-484.

132 Spiritualità e educazione, in "Orientamenti Pedagogici" 49 (2002) 1, 39-54.

133 Dispositifs de formation à distance des formators: spécificités didactiques er pédagogiques, in "TTnet Dossier No 4", Luxembourg, EurOP 2001, 56-63.

134 Il processo di autonomia e la valutazione del sistema, in "Periplo" 4 (2001) 2/3, 36-37.

135 Integrare i sistemi formativi al servizio del cittadino, in "Didascalie" 11 (2002) 5, 75-77.

136 Processi autoregolativi e attribuzioni causali, in "Orientamenti Pedagogici" 50 (2003) 4, 651-677.

137 Editoriale, in "Orientamenti Pedagogici" 50 (2003) 4, 613-616.

138 Istruzione e formazione professionale: quale assetto culturale e organizzativo, in "Notiziario dell'Ufficio Nazionale per l'Educazione, la Scuola e l'Università. Qua-derni della Segreteria Generale CEI" 7 (2003) 8, 188-194.

139 Verso una nuova metodologia di ricerca educative: La Ricerca basata su progetti (Design Based Research), in «Orientamenti Pedagogici» 52 (2005) 5, 721-737.



ANNI 2006 - 2008

140. Reti, campus e poli formativi. Quali implicazioni pedagogiche e didattiche?, in "Città CIOFS-FP" 6 (2006) 1, 8-9.

141. Competenze di base, competenze chiave e standard formativi, in "Rassegna Cnos" 22 (2006) 2, 67-89.

142. Mauro Laeng e l'educazione scientifica, in "Pedagogia e vita" 64 (2006) 3/4, 194-198.

143. Un curricolo per lo sviluppo di competenze, Rivista dell'istruzione, XXIV (2008), 4, 21-26.

144. Verso un'attività formativa aperta alla promozione dei processi di apprendimento permenente, Rassegna Cnos, XXIV(2008), 1, 17-33.

145. Ripensare l'identità della formazione professionale italiana alla lece del Quadro europeo delle qualificazioni per l'apprendimento permanente, Rassegna Cnos, XXIV(2008), 2, 100-117.

146. Piste di lavoro transnazionele e interistituzionale per la pianificazione formativa delle competenze del cittadino europeo, Ciofs-fp, Atti del XIX Seminario di formazione Europea. Roma, 2008, 52-59.

147. Formazione iniziale e formazione continua nel quadro dell'apprendimento permanente, Professionalità, XXVII(2008), 100, 62-71.

148. Editoriale, Orientamenti Pedagogici, 55(2008), 4, 565-569.

149. Il modello della sperimentazione, Professionalità, XXVII(2008), 101, 46-5.

150. Elementi di riferimento per lo sviluppo di un sistema di formazione tecnico-professionale superiore di natura non accademica, Studi e documenti degli Annali della Pubblica Istruzione, 2008, 124, 84-102.



ANNI 2009 - 2010

151. La costruzione del sistema dell'Istruzione e Formazione professionale delle regioni: opinioni degli Assessori regionali, Rassegna Cnos, XXV(2009), 1, Allegato.

152. Riflessioni sull'uso del concetto di competenza in ambito educativo scolastico, Pedagogia più didattica, I(2009), 1, 107-112.

153. Sulla valutazione delle competenze, Autonomia e Dirigenza, XVIII(2009), 7-8-9, 31-36.

154. Il disegno sperimentale dell'Alta formazione professionale, Professionalità, XXX(2010), 108, 44-47.

155. Sull'offerta formativa non accademica successiva al Secondo Ciclo di Istruzione e Formazione, Rassegna Cnos, XXVI(2010), 2, 95-103.

156. Ripensare le competenze e la loro identità nel mondo della scuola e della formazione: Prima parte: la radici filosofiche e gli apporti psicologici, Orientamenti Pedagogici, LVII(2010), 2, 201-224.

157. Ripensare le competenze e la loro identità nel mondo della scuola e della formazione: Seconda parte: l'approccio per competenza nei processi educativi d formativi, Orientamenti Pedagogici, LVII(2010), 3, 379-400.

158. Ripensare le competenze e la loro identità nel mondo della scuola e della formazione: Terza parte: l'approccio per competenza e la pratica educativa scolastica, Orientamenti Pedagogici, LVII(2010), 4, 619-649.

159. Editoriale, Orientamenti Pedagogici, LVII(2010), 4, 557-560.

160. Esperienza e apprendimento, Note di Pastorale giovanile, XLIII(2010), 1, 59-63.

161. L'apprendimento esperienziale com risultato e come processo, Note di Pastorale giovanile, XLIII(2010), 2, 47-51.

162. La pedagogia della memoria, Note di Pastorale giovanile, XLIII(2010), 3, 57-62.

163. L'educazione come percorso esperienziale, Note di Pastorale giovanile, XLIII(2010), 4, 34-39.

164. Le esperienze ottimali e il loro valore educativo, Note di Pastorale giovanile, XLIII(2010), 5, 54-59.


ANNI 2011-2012

165. L'approccio per competenze; è un pericolo per l'educazione scolastica?, in "Scuola democratica", Nuova serie (2011), 2, 37-54.

166. La competenzxa tra fortmazione e autoformazione, in A. PORCARELLI (a cura di), Formare per competenze. Strategie e buone prassi, Lecce, Pensa, 2010, 23-37.

167. Valutare e certificare le competenze tra scuola ed extrascuola, in A.BALDINI - U.LA ROSA (Edd.), Certificare le competenze. Azioni Strumenti Modelli, Napoli, Tecno-did, 2011, 33-42.

168. La missione del docente universitario, in Atti del Seminario di studio "Carità intellet-tuale. La deontologia del Docente nella Pontificia Università Lateranense", Roma, PUL, 2011, 5-20.

169. La certificazione delle competenze sviluppate in contesti di apprendimento formale, non formale e informale, Prima parte, in "Rassegna Cnos", XXVII(2011), 1, 45-55.

170. La certificazione delle competenze sviluppate in contesti di apprendimento formale, non formale e informale, Seconda parte, in "Rassegna Cnos", XXVII(2011), 2, 39-52.





Aggiornato il 31 mar 2012 | pellerey@unisal.it

Torna ai contenuti | Torna al menu