Michele Pellerey sdb

Università Pontificia Salesiana - Roma


Contributi

Elenco di diversi contributi relaizzati dal 1976 ad oggi


ANNI 1976 - 1985


1. Gli audiovisivi nell'insegnamento della matematica, in: AA.VV., Enciclopedia della scienza e della tecnica (EST), Milano, Mondadori 1976, pp. 589-595.

2. Pluralismo culturale e curricoli scolastici, in: BELLERATE B. (Ed.), Pluralismo cul-turale ed educazione. Atti del terzo colloquio interideologico promosso da Orienta-menti Pedagogici tenutosi a Roma l'8-9 dicembre 1978, Roma, Orientamenti Pe-dagogici 1979, pp. 257-267.

3. Attitude and motivation in the learning of mathematics in an integrated curriculum, in: L'insegnamento integrato delle scienze nella scuola primaria, Roma, Ac-cademia Nazionale dei Lincei 1979, pp. 375-382.

4. La costruzione del concetto di numero e il bambino handicappato, in "Quaderni OASI", vol. IV, 1979, pp. 33.

5. Nascita e sviluppo di un atteggiamento negativo verso la matematica: cause e rimedi, in: CORNOLDI C. - PRA BALDI A. (Edd.), Perché il bambino non riesce in matematica?, Pordenone, Erip 1980, pp. 252.

6. Cultura ed educazione nella scuola elementare: ricerca di una mediazione, in: A-A.VV., Oroscopo per la scuola primaria. Obiettivi, materie e programmi, Roma, Armando 1981, pp. 100-124.

7. Le forme e la metodologia di attuazione del diritto allo studio secondo le direttive della legge 517 nel caso di alunni portatori di handicap. Ricerca - intervento, in "Quaderni OASI", vol. VII, 1982, pp. 8-135.

8. Pensiero algoritmico e memoria semantica, in: GROPPO M. (Ed.), Psicologia dell'educazione, Vol. I: Aspetti psicopedagogici, Milano, Edizioni UNICOPLI 1983, pp. 71-82.

9. Una ricerca operativa in vista dell'attuazione del diritto allo studio degli alunni portatori di handicap previsto dalla 517, in: SORESI S. (Ed.), Territorio Comunità Educativa Handicappati, Padova, Erip 1983, pp. 194-200.

10. Modelli e idee madri nella cultura e nell'educazione, in: DALLE FRATTE G. (Ed.), Teoria dei modelli in Pedagogia. Atti del Symposium Internazionale, Trento, Fe-derazione Provinciale delle Scuole Materne 1984, pp. 179-196.

11. Informatica, cultura ed educazione, in: ZUCCON G.C. (Ed.), Informatica, cultura, educazione, scuola. Atti del Seminario di Arezzo 1983, Roma, UCIIM 1984, pp. 79-86.

12. Il curricolo di Pedagogia per la Scuola e la Comunicazione Culturale, in: MALIZIA G. - ALBERICH E. (Edd.), A servizio dell'educazione. La Facoltà di Scienze dell'Educazione dell'Università Pontificia Salesiana, Roma, LAS 1984, pp. 64-68.

13. Una matematica di base per il cittadino di domani, in: LAENG M. (Ed.), I nuovi programmi della scuola elementare, Teramo, Lisciani e Giunti 1984, pp. 44-59.

14. Verso un sistema educativo salesiano unitario, in: AA.VV., Scuola salesiana oggi in Italia. 1ª Conferenza Nazionale Ispettorie Salesiane d'Italia, Frascati 17-19 di-cembre 1983, Roma 1984, pp. 29-60.

15. Obiettivi educativi e contenuti disciplinari nei nuovi programmi, in: AA.VV., Professionalità e riforma dei programmi della scuola elementare, Roma, ECOGE-SE/AIMC Ed. 1984, pp. 30-41.

16. Aspects of visualization in the teaching of geometry, and reflections on a case: symmetry in primary school, in: MORRIS R. (Ed.), Studies in mathematics education, Vol. 3, Paris, UNESCO 1985, pp. 129-134: edizioni in inglese, francese, ara-bo, cinese.

17. Intelligenza umana e intelligenza artificiale. Un modello per studiare e affrontare i disturbi della lettura, in: Computer e educazione dell'handicappato, 2: Atti del Congresso, Napoli, Tecnodid 1985, pp. 43-53.

18. Mathematics Instruction, in: HUSEN T. - POSTLETHWAITE T.N. (Edd.), Interna-tional Encyclopedia of Education, Oxford, Pergamon 1985, pp. 3246-3257.

19. La valutazione continua del sistema formativo scolastico, in: AA.VV., La scuola di base per l'educazione dell'uomo e del cittadino. Atti del XIII Congresso nazionale dell'Associazione Italiana Maestri Cattolici, Roma, 5/9 dicembre 1984, Roma, AIMC 1985, pp. 165-183.

20. Modularità e cicli, bilancio della situazione, in: AA.VV., Una nuova stagione della formazione professionale alla luce del documento sulla scuola cattolica in Italia. At-ti del Convegno, Frascati 19-20 gennaio 1984, Roma, CONFAP 1985, pp. 53-76.



ANNI 1986 - 1995

21. L'uomo e la scienza - Storia di un progresso, in: AA.VV., Atti Proscuola '85. Ras-segna del libro di testo scolastico e delle attività didattiche. Verona, 20-24 Febbraio 1985, Verona, Ente Autonomo per le Fiere 1986, pp. 57-59.

22. Ruolo e significato dell'istruzione matematica nel contesto scientifico e tecnologico attuale, in: LAPORTA R. (Ed.), Le ragioni dell'istruzione, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana 1987, pp. 65-100.

23. Intervento alla tavola rotonda, in: AA.VV., Processi di insegnamento/apprendimento nella scuola dell'obbligo: ruolo e influenza delle metodologie informatiche. Atti del Convegno, Cesena, 9-11 maggio 1988, Bologna, Università di Bologna 1989, pp. 229-233.

24. Ipotesi per la costruzione di un archivio nazionale scolastico, in: VERTECCHI B. (Ed.), Valutazione e qualità degli studi, Napoli,Tecnodid 1989, pp. 77-85.

25. La via della ragione. Rileggendo le parole e le azioni di don Bosco, in: NANNI C. (Ed.), Il sistema preventivo e l'educazione dei giovani, Ieri Oggi Domani 6, Ro-ma, LAS 1989, pp. 25-45.

26. Nuove metodologie didattiche, in: AA.VV., Innovazione educativa e scuola ele-mentare, Padova, Liviana Editrice 1989, pp. 41-55.

27. Presentazione, in: ISFOL, Simulazione come metodologia formativa: Il gioco Pluto, "Quaderni di Formazione ISFOL", Milano, Angeli 1989, pp. 7-12.

28. Interagire con sistemi ipertestuali: problemi di autoregolazione, in: CAGNAZZO M.R. - ORTALDA F. (Edd.), Gli ipertesti nella didattica e nella ricerca. Atti del Convegno, Torino, 15-16 gennaio 1991, Torino, CELID 1991, pp. 57-78.

29. Volumi di Didattica del Matematica (per la scuola materna):Girotondo dei numeri (3 anni, 4 anni, 5 anni), Milano, Fabbri 1991 (schede: pp. 64; pp. 64; pp. 96).

30. Volumi di Didattica del Matematica (per la scuola elementare):Io e la matematica, Vol 1-2-3-4-5, Milano, Fabbri 1987 (schede: pp. 94; pp. 94; pp. 109; pp. 109; pp. 109); 2ª Edizione, Milano, Fabbri 1993 (schede: pp. 110; pp. 110; pp. 109; pp. 109; pp. 109).

31. Volumi di Didattica del Matematica (per la scuola elementare):Scoprire perché, Vol 3-4-5, Milano, Fabbri 1989, pp. 5-94; pp. 5-114; pp. 5-124.

32. Volumi di Didattica del Matematica (per la scuola elementare):Il grande sussidiario, Vol 3-4-5, Milano, Fabbri 1991, pp. 137-224; 183-288; 201-320.

33. Volumi di Didattica del Matematica (per la scuola elementare):Io e la geometria, Vol 3-4-5, Milano, Fabbri 1993 (schede: pp. 62; pp. 62; pp. 62).

34. Sulla circolarità tra valori e azioni in prospettiva psicologica, in: DALLE FRATTE G. (Ed.), Fine e valore, Roma, Armando 1992, pp. 109-126.

35. Processi cognitivi, capacità di apprendimento e media tecnologici, in: GALLIANI L. (Ed.), L'operatore tecnologico, Firenze, La Nuova Italia 1993, pp. 99-116.

36. La razionalità umana: dimensioni e condizioni di sviluppo, in: VERTECCHI B. (Ed.), Formazione e curricolo, Firenze, La Nuova Italia 1994, pp. 47-67.

37. Significato e valenze educative dell'informatica, in: FRABBONI F. - PINTO MINERVA F. - SBENAGLIA S. - D'ARMENTO V.A. (Edd.), I nuovi saperi nella scuola della continuità, Milano, Ethel-Mondadori 1994, pp. 68-82.

38. Didattica della matematica e acquisizione delle conoscenze e delle competenze ma-tematiche, in LAENG M. (diretto da), Atlante della Pedagogia. Volume II: Le di-dattiche, Napoli, Tecnodid 1991, 205-232.

39. Azione, ricerca e formazione, in DAMIANO E. (Ed.), Riscolarizzare. Atti del Convegno Nazionale, Provincia Autonoma di Trento 1995, 333-339.

40. La comunicazione educativa nell'azione didattica, in DELPIANO M. (Ed.), Educa-zione e scuola. Quale scuola per l'educazione, Leumann (Torino), LDC 1995, 207-225.



ANNI 1997 - 1998

41. Problemi e alunni con problemi, in ASCHIERI I. et alii (Edd.), Problemi e alunni con problemi, (Atti del Convegno Nazionale "Matematica e difficoltà n. 6", febbraio 1977), Bologna, Pitagora 1997, 5-10.

42. Breve descrizione delle scale prese in considerazione nell'elaborazione dei profili individuali derivanti dall'applicazione del questionario sulle strategie di apprendi-mento (QSA), in ITF "GIORDANO BRUNO", Continuità ed orientamento (Atti dei Corsi di aggiornamento tra scuole consorziate promossi dell'ITF "Giordano Bruno"), Perugia, ITF "Giordano Bruno" 1998, 51-73.

43. Le "istituzioni" e la trasmissione del sapere delle materie complesse, in ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI, Il genere istituzionale e il diritto oggi (Giornata Lincea in onore di Alberto Trabucchi, Roma, 20 novembre 1997), Roma, Ac-cademia Nazionale dei Lincei 1998, 7-15.

44. Presentazione, in ZAN R., Problemi e convinzioni, Bologna, Pitagora 1998, v-vi.

45. Programmi e risorse, in REGIONE DEL VENETO, Scuola e formazione professionale: ruoli, autonomie, risorse e parità nella riforma (Atti del convegno, Venezia 12 settembre 1997, Venezia, Regione del Veneto 1998, 79-83.

46. La programmazione e la strutturazione didattica, in RUTA G. (Ed.), Cose antiche e cose nuove. La didattica dell'IRC tra tradizione e prospettive, Messina, Coop. S. Tom. 1998, 149-169.

47. Breve descrizione delle scale prese in considerazione nell'elaborazione dei profili individuali derivanti dall'applicazione del questionario sulle strategie di apprendi-mento (QSA), in ITF "GIORDANO BRUNO", Continuità ed orientamento (Atti dei Corsi di aggiornamento tra scuole consorziate promossi dell'ITF "Giordano Bru-no"), Perugia, ITF "Giordano Bruno" 1998, 51-73.

48. Le "istituzioni" e la trasmissione del sapere delle materie complesse, in ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI, Il genere istituzionale e il diritto oggi (Giornata Lincea in onore di Alberto Trabucchi, Roma, 20 novembre 1997), Roma, Accademia Na-zionale dei Lincei 1998, 7-15.

49. Presentazione, in ZAN R., Problemi e convinzioni, Bologna, Pitagora 1998, v-vi.

50. Programmi e risorse, in REGIONE DEL VENETO, Scuola e formazione professionale: ruoli, autonomie, risorse e parità nella riforma (Atti del convegno, Venezia 12 set-tembre 1997), Venezia, Regione del Veneto 1998, 79-83.

51. La programmazione e la strutturazione didattica, in RUTA G. (Ed.), Cose antiche e cose nuove. La didattica dell'IRC tra tradizione e prospettive, Messina, Coop. S. Tommaso 1998, 149-169.

52. Le conoscenze matematiche, in PONTECORVO C. (Ed.), Manuale di psicologia dell'educazione, Bologna, il Mulino 1999, 221-241.

53. Pedagogia della comunicazione, in SODI M. - TRIACCA A.M. (Edd.), Dizionario di Omiletica, Leumann (Torino)-Gorle (Bergamo), LDC-Velar 1998, 1116-1119.

54. La certificazione della qualità, in "Iter" (1998) 2, 100-102.

55. Le "istituzioni" e la trasmissione del sapere delle materie complesse, in "Studium Educationis" 1 (1998) 3, 405-409.

56. Orientamento e riforma della scuola: problemi e prospettive, in "Rassegna CNOS" 14 (1998) 3, 103-119.

57. Riordino dei cicli e valenza orientativa, in "Continuità e scuola" 11 (1998) 1-2, 77-82.

58. L'orientamento in un sistema integrato e continuo di istruzione e formazione pro-fessionale, in "Continuità e scuola" 11 (1998) 3, 20-29.

59. Il ruolo dell'orientamento in un sistema integrato, in "Studium Educationis" 1 (1998) 3, 550-560.

60. Il ruolo dell'orientamento in un sistema integrato, in "Quaderni di Centro Veneto" 2 (1998) 1, 31-51.



ANNI 1999 - 2005

61. Problemi e ipotesi di soluzione nella logica dell'integrazione tra sistemi e nella prospettiva dell'obbligo formativo a 18 anni, in "Professionalità" 19 (1999) 54, II-VII.

62. Il portafoglio formativo progressivo come nuovo strumento di valutazione delle competenze, in "Professionalità" 20 (2000) 57, 5-20.

63. Per una pedagogia come risposta alle nuove domande educative, in "ISRE" 7 (2000) 1, 7-18.

64. Il portafoglio progressivo come nuovo strumento di valutazione delle competenze, in "ISRE" 7 (2000) 2, 5-28.

65. Dispositivi di formazione a distanza dei formatori: specificità didattiche e pedagogiche, in "Rassegna CNOS" 16 (2000) 2, 73-78.

66. Educazione spirituale, educazione religiosa ed educazione morale, in "Orientamenti Pedagogici" 47 (2000) 3, 556-561.

67. Sul concetto di competenza ed in particolare di competenza sul lavoro, in ISFOL, Dalla pratica alla teoria per la formazione: un percorso di ricerca epistemologica, Milano, F. Angeli 2001, 231-276.

68. Evoluzione e sviluppo degli approcci "per competenze" nella formazione professionale, in AJELLO A.M., La competenza, Bologna, Il Mulino 2002, 49-78.

69. Processi di transfer delle competenze e formazione professionale, in MONTEDORO C., Le dimensioni metacurricolari dell'agire formativo, Milano, Franco Angeli 2002, 113-153.

70. Pendolarità fra rinuncia, autorealizzazione immediata, investimento nel futuro, in ISTITUTO DI SCIENZE SOCIALI "NICOLÒ REZZARA", Adolescenti in crisi, Vicenza, Edizioni Rezzara 2002, 71-78.

71. La dimensione comunicativa e argomentativa nell'educazione matematica, in D'AMORE B. (Ed.), Sulla Didattica della Matematica e le sue applicazioni, Bologna, Pi-tagora 2002, 57-71.

72. Valutare per aiutare gli allievi in difficoltà in matematica, in BRUNO LONGO P. - DAVOLI A. - SANDRI P. (Edd.), Osservare, valutare, orientare gli alunni in difficoltà, Bologna, Pitagora 2003, 67-79.

73. Globalizzazione e problemi educativi nella società multiculturale, in ORLANDO V. (Ed.), Educare nella multicultura, Roma, LAS 2003, 15-33.

74. Spiritualità e educazione, in SEMERARO C. (Ed.), La spiritualità salesiana in un mondo che cambia, Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia 2003, 75-97.

75. Metacognizione e processi affettivi, motivazionali e volitivi, in ALBANESE O., Per-corsi metacognitivi. Esperienze e riflessioni, Milano, F. Angeli 2003, 37-89.

76. Metacognizione e processi affettivi, motivazionali e volitivi, in ALBANESE O., Per-corsi metacognitivi. Esperienze e riflessioni, Milano, F. Angeli 2003, 37-89.

77. Natura, diagnosi e sviluppo della capacità di auto-determinazione e auto-regolazione nell'apprendimento e nel trasferimento di competenze, in ISFOL, Ap-prendimento di competenze strategiche. L'innovazione dei processi formativi nella società della conoscenza, Milano, F. Angeli 2004, 150-191.

78. Natura, diagnosi e sviluppo della capacità di auto-determinazione e auto-regolazione nell'apprendimento e nel trasferimento di competenze, in ISFOL, Ap-prendimento di competenze strategiche. L'innovazione dei processi formativi nella società della conoscenza, Milano, F. Angeli 2004, 150-191.

79. La valutazione in percorsi di alternanza scuola-lavoro, in UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO, L’alternanza scuola-lavoro: esperienze venete, Venezia, Regione del Veneto 2004, 60-65.

80. Metodi di progettazione e gestione del Portfolio delle competenze individuali, in FRANCHINI R. - CERRI R., Per una istruzione e formazione professionale di eccellenza, Milano, Franco Angeli 2005, 76-104.

81. Una normativa specifica per un Sistema Integrato di Formazione Professionale Superiore, in «Città CIOFS-FP» 5 (2005) 1, 6-7.

82. Presentazione, in CIOFS-FAP, La formazione professionale fino alla formazione superiore, Atti del XVI Seminario di Formazione Europea, Roma 2005, 7-10.

83. Significato e attuazione della Riforma in Italia in rapporto alla Formazione Pro-fessionale Superiore: riflessioni critico-propositive, in Ibidem, 23-31.

84. La Facoltà di Scienze dell’Educazione oggi: problemi e prospettive nel quadro eu-ropeo e mondiale, in «Rivista di Scienze dell’Educazione» 43 (2005) 1, 38-47.



ANNI 2006 - 2008

85. Condizioni perché l'esercizio e l'esperienza del lavoro costituiscano fondamento pedagogico-didattico del Sistema di Istruzione e Formazione Professionale, in Atti del XVIII Seminario di Formazione Europea, Roma, Ciofs-Fp 2006, 23-40.

86. Presentazione, In P. Cimbelli - M. Bertelli, DDDA, Bambini difficili. Un approccio multidimensionale alla difficoltà di attenzione e iperattività, Firenze, Zanit, 2007, 7-8.

87. Gli standard formativi: implicazioni pedagogiche, psicologiche, e didattiche nella loro formulazione, utilizzazione operativa e valutazione, In Atti del XVIII Seminario di Formazione Europea, Roma, Ciofs-Fp, 2007, 26-48.

88. Tra educazione alla fede e "nuovi" paradigmi culturali: sfide e domande nell'ottica educativa, In P. Zuppa (a cura di), La Catechesi, eco della parola e interpretazione della speranza, Roma, Urbaniana, 2007, 71-83.

89. Apprendimento e trasferimento di competenze professionali, In ISFOL, Orientare l'orientanmento, Roma, Isfol, 2007, 305-323.

90. Il ruolo che la ricerca di senso e di prospettiva esistenziale ha nel contesto del processo formativo, In ISFOL, La riflessività nella formazione: modelli e metodi, Roma, Isfol, 2007, 299-341.

91. Programmazione, in G.Cerini- M.Spinosi (a cura di), Voci della scuola, VI, Napoli, Tecnodid, 2007, 391-402.

92. Introduzione e Conclusioni, in M.Frisanco (a cura di), Da qualificati a tecnici, Milano, Franco Angeli, 2007, 15-28; 133-138.

93. Qualifications Framework, Curricolo y titulos, In J. Fletcha Andrée (coord.) El proceso de Bolonia y la ense?anza superior en Europa,, Salamanca, Universida Pontificia de Salamanca, 2008, 67-74.

94. Sulla formazione degli educatori, In G.Malizia, M.Tonini, L.Valente, Educazione e cittadinanza. Verso un nuovo modello culturale ed educativo, Milano, Franco Angeli, 2008, 166-183.

95. Indirizzi psicopedagogici, In R. Lanfranchi, J.M.Prellezo, Educazione, scuola e pedagogia nei solchi della storia, 2, Roma, Las, 2008, 474-493.

96. Presentazione,in J.Vallabaraj, Animazione e pastorale giovanile, Torino, Elledici, 2008, 5-6.

97. Piste di lavoro transnazionele e interistituzionale per la pianificazione formativa delle competenze del cittadino europeo, Ciofs-fp, Atti del XIX Seminario di formazione Europea. Roma, 2008, 52-59.



ANNI 2009 - 2010

98. Il contributo della formazione professionale al dialogo interculturale, Ciofs-fp, Atti del XX Seminario di formazione Europea. Roma, 2009, 31-44.

99. Prospettive pedagogiche e metodologiche, Ciofs-fp, Atti del XX Seminario di formazione Europea. Roma, 2009, 171-173.

100. La valutazione delle competenze matematiche in OCSE-PISA e in altre indagini provinciali. In IPRASE, Rapporto provinciale PISA 2006, Trento, Provincia Autonoma di Trento, 2009, 167-183.

101. L'emergere di una domanda di istruzione terziaria e gli elementi di riferimento per lo sviluppo di un sistena di formazione professionale non accademico. In D. Carlini (Ed.), Formare tecnici superiori nella prospettiva europea. Milano, F. Angeli, 2009, 21-37.

102. L'impianto metodologico a supporto della sperimentazione:la ricerca basata su progetti., In D. Carlini (Ed.), Formare tecnici superiori nella prospettiva europea. Milano.

103. Preparazione e validazione della prova sulla percezione delle competenze strategiche personali, In ISFOL, Apprendimenti e competenze strategiche nei percorsi triennali: risultati di uan valutazione, Roma, Isfol, 2010, 99-113; 141-147.

104. Prefazione: Educazione scientifica ed identità culturale. In C.Desbouts-M.Mantovani (a cura di), Didattica delle scienze. Temi, esperienze, prospettive, Roma, Libreria Editrice Vaticana, 2010, 9-20.





Aggiornato il 31 mar 2012 | pellerey@unisal.it

Torna ai contenuti | Torna al menu